Filastrocca cantata ancora oggi dai bambini, a volte mentre fanno il girotondo.
La caratteristica delle filastrocche è che viene cantata con ritmo sempre più veloce, non interessa il significato di una frase o delle parole, ma la loro ripetizione, spesso con suoni onomatopeici o con rime
Chiovi, chiovi, chiovi
La gatta fa li provi
Lu surci si marita
Cu la coppula di sita
Nesci la cugnata
Cu la vesti arracamata
Nesci Lu Signuri è fa spuntari u suli
Nesci, nesci suli pi lu Santu Sarvaturi, étta un pugnu di nuciddi
Arricria li picciriddi
étta un pugnu di dinari, arricria li cristiani
étta un pugnu di fumeri,arricria li cavalieri
Signuruzzu, chiuviti, chiuviti
Ca la terra é morta di siti
E si acqua ‘un nni mannati
Semu persi e cunsumati
L’acqua di ‘ncelu sazia la terra funti china di pietati
Il nostri lacrimi posanu ‘nterra e Diu ‘nni fa la carita
Mani, manuzzi ca veni papà
Porta cosi e si “nni va
Porta mennuli e nuciddi pi saziari li picciriddi
Porta mennuli e fasoli pi li matri e li figlioli
Dumani é duminica, tagliamu a testa a Minica
Minica nun c’é, la tagliamo a Lu Re
Lu Re é malatu, la tagliamo a lu Surdatu
Lu Surdatu é a la guerra
N’assitamu cu culu, ‘nterra